Assistenza e cure a domicilio
Oltre alle cure mediche in ospedale, esiste in Svizzera un’ampia offerta di assistenza e cure extra-ospedaliere. In questo caso, il medico di famiglia è responsabile del trattamento medico e l’organizzazione delle cure a domicilio si occupa dell’esecuzione.
La Spitex – così si chiama ciò che viene definito assistenza e cure a domicilio in Svizzera – entra in azione quando:
- un malato rientra dall’ospedale dopo un’operazione o una malattia ed ha ancora bisogno di cure professionali;
- persone anziane non possono più occuparsi delle faccende domestiche ma non vogliono o non possono trasferirsi in un’istituzione di cura;
- un malato non può occuparsi da solo delle faccende domestiche;
- una donna incinta deve riguardarsi;
- una giovane madre ha bisogno di aiuto dopo il parto ;
- i genitori di un bambino malato hanno bisogno di un sostegno.
Le collaboratrici e i collaboratori Spitex
- forniscono delle prestazioni di cure come in ospedale,
- aiutano nelle faccende domestiche,
- organizzano un servizio pasti.
Chi paga per l’assistenza/cura a domicilio?
Esistono delle organizzazioni d’aiuto e cure a domicilio d’utilità pubblica e organizzazioni a scopo lucrativo.
L’Associazione centrale delle organizzazioni di aiuto e cure a domicilio a scopo non lucrativo raggruppa 650 organizzazioni locali Spitex. Queste ultime occupano 27'000 persone.